,

Telo scivola e sollevatore: differenze d’uso, vantaggi e indicazioni pratiche

In questo articolo ti parliamo di...

  • Il telo ad alta scivolosità è un ausilio tessile progettato per ridurre drasticamente l’attrito tra la persona e le superfici, come il letto o la sedia a rotelle. La sua funzione primaria è facilitare i riposizionamenti e gli spostamenti sul piano orizzontale: traslazioni laterali, rotazioni o aggiustamenti posturali.
  • Il sollevatore è un ausilio meccanico, manuale o elettrico, il cui scopo è sostenere interamente il peso della persona per effettuare trasferimenti verticali completi. È molto utile quando l’assistito non ha alcuna capacità di sostenersi, per spostarlo in sicurezza dal letto alla carrozzina, al bagno o per sollevarlo in caso di caduta.
  • La scelta tra telo scivola e sollevatore dipende dal tipo di movimento richiesto e dal livello di autonomia della persona assistita. Il telo è perfetto per la gestione della mobilità nel letto di ospiti parzialmente collaboranti o per frequenti riposizionamenti. Il sollevatore diventa necessario per i trasferimenti fuori dal letto di persone non autosufficienti.

Entrambi fondamentali nell’assistenza a persone con mobilità ridotta, rappresentano soluzioni complementari da valutare secondo le esigenze specifiche dell’ospite e del contesto di cura

Assistere una persona con mobilità ridotta, che sia un familiare a casa o un ospite in una struttura sanitaria, presenta sfide quotidiane complesse.

La movimentazione manuale di un paziente allettato è una delle operazioni più delicate e faticose, che comporta rischi significativi sia per la persona assistita, esposta a lesioni da frizione e cadute, sia per chi presta assistenza, a rischio di infortuni muscolo-scheletrici, in particolare alla schiena.

Agire con forza ma senza la tecnica e gli strumenti adeguati può compromettere la sicurezza e la dignità di chi riceve le cure.

Per questo motivo, l'utilizzo di ausili specifici diventa una necessità per garantire operazioni più sicure, efficienti e rispettose.

Tra gli strumenti più comuni troviamo il telo ad alta scivolosità e il sollevatore, due ausili che, pur avendo finalità simili nel supportare la mobilità, rispondono a esigenze completamente diverse.

Capire quando usare l'uno o l'altro è fondamentale per offrire la migliore assistenza possibile.

Il telo scivola: quando e perché è la soluzione ideale

Il telo scivola, o telo ad alta scivolosità, è un ausilio tessile studiato per un obiettivo preciso: minimizzare l'attrito.

Realizzato con materiali a basso coefficiente di frizione, permette di far "scivolare" la persona su una superficie anziché doverla sollevare.

Il suo campo di applicazione principale riguarda tutti i movimenti che avvengono sul piano del letto: spostare la persona verso la testata, traslarla da un lato all'altro, aiutarla a mettersi su un fianco o riposizionarla correttamente per prevenire le lesioni da pressione.

È la soluzione ideale quando l'assistito è solo parzialmente collaborante, non collaborante, obeso o quando deve essere riposizionato frequentemente.

I test effettuati dicono che il Telo Scivola riduce fino al 62% lo sforzo necessario per spostare un paziente del peso di 90 kg).

Ma c’è di più: il nostro Telo Scivola HIP nasce per sostituire la classica traversa di cotone, spesso ricavata da un vecchio lenzuolo, che veniva utilizzata sia per ridurre l’impatto della traversa monouso sulla pelle dell’ospite sia per aiutare nei riposizionamenti.

A differenza di quella soluzione artigianale, il telo scivola è progettato con un lato in normale poli-cotone e l’altro, a contatto con il materasso, in materiale ad alta scivolosità.

Questo approccio riprende la semplicità della tradizionale traversina in cotone, ma la rende decisamente più funzionale, traspirante e adatta alla degenza continuativa.

Infatti, poiché rimane liscio, ben steso e senza pieghe, oltre che per la sue proprietà traspiranti, il telo scivola può rimanere posizionato tra il lenzuolo e la traversa senza creare disagio all’ospite. Sempre pronto all’uso.

Rispetto ad altri teli di posizionamento più tecnici, come i modelli tubolari che sono costosi e non possono restare sotto l’ospite, il telo scivola unisce praticità, accessibilità economica e immediatezza d’uso, evitando che finisca inutilizzato in guardaroba.

Questo strumento diventa così un alleato silenzioso ma potentissimo per alleggerire la fatica fisica di caregiver e operatori.

Donna anziana allettata viene controllata in modo professionale da una OSS sulla trentina | HIP Sistema Letto

Il sollevatore: quando diventa un alleato indispensabile

Se il telo scivola aiuta il movimento, il sollevatore lo esegue. Questo ausilio meccanico è progettato per sollevare e sostenere l'intero peso della persona, rendendo possibili trasferimenti altrimenti complessi da realizzare.

Il suo utilizzo è indicato quando la persona assistita è totalmente non autosufficiente, non può sostenere alcun peso sulle gambe o presenta condizioni di obesità che rendono la movimentazione manuale pericolosa.

Il sollevatore favorisce enormemente i trasferimenti verticali: dal letto alla carrozzina, dalla carrozzina alla poltrona o al WC, e per sollevare una persona da terra in caso di caduta.

Sebbene richieda uno spazio maggiore per le manovre e una breve formazione per l'uso corretto dell'imbracatura, il sollevatore azzera lo sforzo fisico dell'operatore, garantendo la massima sicurezza per entrambi.

Prodotti per la degenza domiciliare: benessere per la persona assistita e praticità per chi se ne prende cura

La linea completa di prodotti HIP per la degenza domiciliare. Prodotti per la degenza domiciliare riutilizzabili, professionali, sicuri e confortevoli, che permettono di vivere con serenità e sicurezza le sfide quotidiane della cura anche a casa...

Confronto pratico: mobilità nel letto vs. trasferimento completo

Per chiarire ogni dubbio, possiamo sintetizzare la differenza con una semplice regola: il telo scivola è indicato per la mobilità orizzontale (nel letto), mentre il sollevatore è per i trasferimenti verticali (fuori dal letto).

Non sono strumenti in competizione, ma due soluzioni che rispondono a bisogni distinti e complementari all'interno dello stesso piano assistenziale.

Un operatore potrebbe usare il telo scivola per posizionare correttamente l'ospite sull'imbracatura del sollevatore, ottimizzando ulteriormente la manovra.

Attenzione: mai usare il telo scivola per i sollevamenti.

La scelta dell'ausilio più appropriato dipende sempre da un'attenta valutazione professionale delle capacità motorie residue della persona, del suo peso, del suo stato di salute generale e del tipo di ambiente in cui ci si trova.

Un approccio professionale e attento, infatti, non si chiede quale dei due sia "migliore" in assoluto, ma quale sia il più indicato per quella specifica persona in quello specifico momento, garantendo un'assistenza personalizzata ed efficace.

Telo scivola e sollevatore a confronto: costi, benefici e impatto sul lavoro

Dal punto di vista economico e organizzativo, le due soluzioni si collocano su piani diversi. Il telo ad alta scivolosità rappresenta un investimento iniziale molto contenuto, non richiede manutenzione e il suo utilizzo è intuitivo.

Il suo ritorno sull'investimento è immediato e tangibile: riduce il numero di operatori necessari per una manovra, diminuisce drasticamente il rischio di infortuni sul lavoro (con i relativi costi diretti e indiretti) e migliora l'efficienza complessiva, liberando tempo prezioso che gli operatori possono dedicare alla cura della persona.

Il sollevatore, d'altro canto, comporta un costo di acquisto significativamente più elevato, necessita di spazio adeguato e di manutenzione periodica.

Tuttavia, in contesti di alta complessità assistenziale, come una RSA, il suo costo è ampiamente giustificato dalla prevenzione di infortuni gravi e dall'abilitazione di trasferimenti altrimenti impossibili.

In un'ottica di sistema, come quella promossa da HIP Sistema Letto, il telo scivola si inserisce come elemento fondamentale di un approccio integrato che, partendo da soluzioni tessili tecniche, mira a migliorare il benessere dell'ospite e a semplificare il lavoro di chi assiste.

Differenza tra telo scivola e sollevatore: domande frequenti

Qual è la differenza principale tra telo scivola e sollevatore?

Il telo scivola è un ausilio tessile che riduce l’attrito e facilita i movimenti orizzontali sul letto, come spostamenti laterali o rotazioni. È indicato per persone parzialmente collaboranti o che necessitano di frequenti riposizionamenti. Il sollevatore, invece, è un dispositivo meccanico che sostiene interamente il peso della persona e serve per i trasferimenti verticali. Viene utilizzato per spostare in sicurezza persone totalmente non autosufficienti dal letto alla carrozzina, al WC o in altri contesti simili. I due strumenti non sono in competizione, ma complementari, perché rispondono a esigenze diverse di assistenza.

Quando è meglio usare il telo scivola?

Il telo scivola è consigliato per tutte le operazioni di mobilità sul piano del letto, ad esempio quando bisogna spostare la persona verso la testata, girarla su un fianco o riposizionarla per prevenire piaghe da decubito. È ideale se l’assistito mantiene un minimo di collaborazione o deve essere riposizionato più volte durante la giornata. Grazie alla riduzione dell’attrito, permette di lavorare in sicurezza evitando sforzi eccessivi per il caregiver. Alcuni modelli, come quelli in tessuto traspirante, possono rimanere sotto la persona senza creare disagio, rendendosi sempre pronti all’uso. Si tratta quindi di una soluzione pratica, economica ed efficace.

Quando diventa indispensabile usare il sollevatore?

Il sollevatore diventa indispensabile quando la persona assistita non ha alcuna autonomia e non può sostenere il proprio peso, nemmeno in parte. È indicato in caso di totale immobilità, obesità o condizioni cliniche che rendono rischiosa la movimentazione manuale. Questo dispositivo meccanico elimina lo sforzo dell’operatore e assicura trasferimenti verticali sicuri, dal letto alla carrozzina, al bagno o alla poltrona. Può essere utilizzato anche per sollevare una persona caduta a terra senza rischi per entrambi. Sebbene richieda più spazio e manutenzione, garantisce un livello di sicurezza elevato sia per l’assistito sia per chi lo utilizza.

Prodotti
Load more

Accedi

Menu

Carrello

Non ci sono prodotti nel tuo carrello