,

Riduzione dei costi in RSA: consigli pratici per una gestione più efficiente

In questo articolo ti parliamo di...

  • Comprendere la struttura dei costi è il primo passo per una gestione virtuosa di una Residenza Sanitaria Assistenziale. I dati mostrano che la spesa per il personale sociosanitario rappresenta oltre il 60% dei costi totali, una cifra rigida su cui è difficile intervenire direttamente.
  • L'attenzione deve quindi spostarsi sulle altre voci di spesa, come lavanderia, presidi sanitari e manutenzione, che offrono margini di miglioramento significativi e possono diventare leve strategiche per ottimizzare il bilancio senza sacrificare la qualità del servizio offerto agli ospiti.
  • L'adozione di soluzioni tecniche avanzate, come la biancheria sanitaria specializzata, rappresenta una delle strategie più efficaci per generare risparmi indiretti ma consistenti. Questi sistemi riducono il numero di articoli da gestire, abbattono i costi legati ai presidi monouso per l'incontinenza e semplificano le operazioni di lavaggio e manutenzione, liberando tempo prezioso per il personale.

Analizzando le voci di spesa più flessibili emerge come lavanderia, ausili e manutenzione siano aree ad alto potenziale strategico, in grado di generare risparmi significativi senza sacrificare il benessere degli ospiti

Affrontare la gestione economica di una Residenza Sanitaria Assistenziale (RSA) richiede un approccio analitico e strategico, specialmente in un contesto di continua revisione della spesa sanitaria.

Per identificare le aree di miglioramento, è fondamentale partire da un'analisi puntuale della struttura dei costi. Solo comprendendo dove si concentrano le uscite più importanti è possibile definire azioni mirate ed efficaci.

I dati provenienti da studi di settore offrono una bussola preziosa per orientare queste decisioni, evidenziando le rigidità del sistema e, al tempo stesso, le opportunità nascoste.

Questa analisi rivela che, sebbene alcune voci di spesa siano difficilmente comprimibili, esistono diversi ambiti in cui un'attenta pianificazione può generare risultati sorprendenti.

L'obiettivo è trasformare le spese operative da centri di costo a investimenti per l'efficienza. Vediamo quindi in dettaglio qual è il punto nevralgico da cui partire per questa riflessione.

Leggi anche: Come realizzare una camera di degenza sicura e confortevole

Analisi dei costi in RSA: perché partire dal personale

L'analisi dei bilanci di diverse RSA rivela un dato costante e preponderante: il costo del personale sociosanitario assorbe, in media, il 60,2% delle spese totali, con un valore medio per posto letto che si attesta intorno ai 20.199 euro annui.

Questa cifra evidenzia come gli operatori, con la loro professionalità e dedizione, rappresentino il cuore pulsante della struttura, ma anche la sua principale voce di costo.

È una spesa essenzialmente rigida, su cui è complesso e spesso controproducente intervenire con tagli diretti, che andrebbero a discapito della qualità assistenziale.

La vera sfida, quindi, non è ridurre il costo del personale, ma ottimizzare il suo tempo e le sue energie, permettendogli di dedicarsi pienamente alla cura e al benessere degli ospiti.

Per farlo, è necessario agire sulle altre voci di spesa, quelle che, sommate, costituiscono quasi il 40% del bilancio e che spesso nascondono inefficienze significative.

Manager donna di una RSA al lavoro per ridurre gli sprechi | HIP Sistema Letto

Spese operative: le vere aree di intervento per l'efficienza

Una volta preso atto della rigidità del costo del personale, lo sguardo deve rivolgersi a quel mosaico di spese operative che, sebbene singolarmente meno impattanti, nel loro insieme offrono ampi margini di ottimizzazione.

La ristorazione (10%), i costi amministrativi (8%), la pulizia (5,5%), le utenze (4,5%) e la lavanderia (3,6%) sono solo alcuni esempi. Proprio in questi ambiti si celano le opportunità per rendere la gestione più snella ed efficiente. Intervenire su queste voci non significa semplicemente "tagliare", ma scegliere soluzioni più intelligenti e performanti.

Un esempio emblematico è la gestione della biancheria tecnica e dei presidi sanitari.

Spesso considerata una spesa corrente ineludibile, nasconde in realtà costi diretti e indiretti molto elevati, legati al lavaggio, alla stiratura, allo smaltimento dei materiali monouso e, soprattutto, al tempo che gli operatori dedicano al rifacimento dei letti.

È proprio qui che una scelta tecnologica mirata può trasformare un costo operativo in un investimento strategico.

Prodotti per la degenza domiciliare: benessere per la persona assistita e praticità per chi se ne prende cura

La linea completa di prodotti HIP per la degenza domiciliare. Prodotti per la degenza domiciliare riutilizzabili, professionali, sicuri e confortevoli, che permettono di vivere con serenità e sicurezza le sfide quotidiane della cura anche a casa...

La biancheria tecnico-sanitaria come leva strategica di risparmio

L'adozione di un sistema letto professionale, come la biancheria tecnico-sanitaria, è una delle decisioni a più alto impatto per l'ottimizzazione dei costi in una RSA.

A differenza della biancheria tradizionale, questi tessuti sono progettati per rispondere a esigenze specifiche, generando un risparmio misurabile su più fronti.

Innanzitutto, si riduce il numero di "item" da gestire per ogni letto, semplificando le operazioni di cambio e riordino.

Questo si traduce immediatamente in un recupero di tempo per gli operatori, che possono così dedicarsi ad attività a maggior valore aggiunto per l'assistenza all'ospite.

Inoltre, l'integrazione di traverse lavabili ad alte prestazioni permette di eliminare quasi del tutto l'uso di costosi ausili monouso, con un conseguente abbattimento dei costi di acquisto e di smaltimento dei rifiuti (ad esempio, le traverse monouso in alcune aree d'Italia sono considerate rifiuti speciali).

Se la struttura gestisce internamente la lavanderia, i vantaggi si moltiplicano: questi tessuti tecnici non richiedono stiratura, la fase a più alto consumo energetico, e garantiscono cicli di lavaggio e asciugatura più rapidi.

Anche in caso di noleggio esterno, la riduzione del numero di pezzi e la loro longevità si traducono in un canone più vantaggioso.

Leggi anche: Sistemi di contenimento dei rifiuti sanitari, tra soluzioni e alternative

Un investimento sulla dignità: i benefici per ospiti e operatori

I benefici di un sistema letto tecnico vanno ben oltre il puro calcolo economico. Una gestione più efficiente delle risorse umane e materiali si riflette direttamente sulla qualità della vita all'interno della struttura.

Un letto sempre in ordine, privo di pieghe e con un basso coefficiente d'attrito, è il primo strumento per la prevenzione delle lesioni da pressione.

Ridurre l'insorgere di arrossamenti e ulcere significa meno interventi terapeutici, meno costi per medicazioni e farmaci, ma soprattutto un maggiore benessere e dignità per l'ospite.

Alleggerire il carico di lavoro fisico degli operatori socio-sanitari, riducendo le operazioni faticose e ripetitive come il riordino continuo del letto, contribuisce a migliorare il clima lavorativo e a diminuire il rischio di burnout.

Un operatore meno affaticato è un professionista più attento e disponibile, in grado di dedicare la giusta attenzione alla relazione con la persona assistita.

In questo senso, investire in strumenti che semplificano il lavoro quotidiano è un investimento diretto sulla dignità e sulla qualità dell'assistenza.

Riduzione costi RSA consigli: domande frequenti

In quali aree specifiche una RSA può ridurre i costi senza compromettere la qualità del servizio?

Le aree più promettenti per la riduzione dei costi, senza intaccare la qualità dell'assistenza, sono quelle operative non direttamente legate al personale. Tra queste spiccano la gestione della lavanderia, ottimizzabile con tessuti tecnici che non richiedono stiratura e asciugano rapidamente, e la fornitura di presidi sanitari. Sostituire gli ausili monouso, come le traverse, con alternative lavabili ad alte prestazioni permette di abbattere drasticamente i costi di acquisto e smaltimento. Anche l'efficientamento energetico (utenze) e una rinegoziazione dei contratti di fornitura per pulizia e manutenzione possono generare risparmi significativi.

In che modo la biancheria tecnica incide concretamente sui costi di lavanderia e del personale?

La biancheria tecnica incide in modo diretto. Per la lavanderia, riduce i costi energetici eliminando la necessità di stiratura e velocizzando i cicli di lavaggio e asciugatura. Per il personale, il beneficio è legato al tempo risparmiato: un sistema letto tecnico rimane in ordine più a lungo, richiede meno interventi di riassetto e, avendo meno pezzi, semplifica e velocizza l'operazione di rifacimento completo. Questo tempo recuperato permette agli operatori di dedicarsi maggiormente all'assistenza diretta degli ospiti, ottimizzando la risorsa più preziosa e costosa della struttura.

Oltre al risparmio economico, quali sono i vantaggi di un sistema letto tecnico per gli ospiti e gli operatori?

Per gli ospiti, il vantaggio principale è un netto miglioramento del comfort e della prevenzione. L'assenza di pieghe e il basso attrito del tessuto tecnico riducono il rischio di lesioni da pressione, preservando l'integrità cutanea e la dignità della persona. Per gli operatori, i benefici si traducono in una significativa riduzione della fatica fisica. Dover riordinare e rifare i letti con minor frequenza e con procedure più semplici alleggerisce il carico di lavoro quotidiano, contribuendo a un ambiente lavorativo più sereno e sicuro e prevenendo l'affaticamento.

Prodotti
Load more

Accedi

Menu

Carrello

Non ci sono prodotti nel tuo carrello