,

Come lavare le traverse sanitarie correttamente, per garantire igiene e durata nel tempo

In questo articolo ti parliamo di...

  • Una corretta manutenzione delle traverse sanitarie lavabili è fondamentale non solo per assicurare un'igiene impeccabile, ma anche per preservarne le caratteristiche tecniche nel tempo. Seguire una procedura di lavaggio specifica, che include prelavaggio a freddo e lavaggio a temperature adeguate con detergenti a base di ossigeno attivo, permette di sanificare i tessuti in profondità, eliminare macchie e odori senza danneggiare la barriera impermeabile.
  • L'utilizzo di traverse tecniche riutilizzabili rappresenta una scelta strategica per il benessere della persona assistita e per l'efficienza di chi se ne prende cura. A differenza delle alternative monouso, le traverse lavabili di alta qualità, come quelle del Sistema Letto HIP, non creano pieghe fastidiose sotto la zona sacrale, riducendo così uno dei principali fattori di rischio per le lesioni da pressione.
  • Scegliere una traversa lavabile si traduce in un notevole vantaggio operativo, economico ed ecologico. La possibilità di riutilizzare una singola traversa per centinaia di cicli di lavaggio abbatte i costi e l'impatto ambientale legati allo smaltimento dei prodotti usa e getta. Per caregiver e operatori, ciò significa poter ripristinare un letto pulito e confortevole in tempi rapidi, "salvando" il resto della biancheria e dedicando così più tempo prezioso alla cura e al rapporto umano con la persona assistita.

Prelavaggio a freddo, detergenti a base di ossigeno attivo e asciugatura controllata sono elementi chiave per mantenere igiene e funzionalità anche dopo numerosi utilizzi

Le traverse sanitarie, conosciute anche come teli salvaletto, sono ausili indispensabili nella gestione quotidiana di persone con mobilità ridotta, anziani o persone allettate. Il loro scopo principale è proteggere materassi, lenzuola e altre superfici da fluidi organici, garantendo un ambiente di degenza più igienico e confortevole.

Una traversa efficace deve essere altamente assorbente, impermeabile e delicata sulla pelle, contribuendo in modo significativo a preservare la dignità e migliorare la qualità della vita di chi le utilizza.

La scelta di un prodotto di qualità e, soprattutto, la sua corretta manutenzione sono passaggi fondamentali per assicurarne la massima efficacia e durata.

Un lavaggio eseguito in modo approssimativo o con prodotti non idonei può infatti compromettere le funzionalità della traversa, riducendone la capacità assorbente, danneggiando lo strato impermeabile o lasciando residui che potrebbero irritare la pelle.

Per questo motivo, seguire una procedura specifica è essenziale per sanificare i tessuti, eliminare gli odori e prolungare la vita utile del prodotto. Vediamo quindi nel dettaglio la procedura passo-passo per un lavaggio professionale, applicabile anche in ambito domestico.

Leggi anche: Traverse letto usa e getta o lavabili: le differenze

La procedura di lavaggio: passo dopo passo

Il processo per igienizzare correttamente le traverse lavabili è più semplice di quanto si possa pensare e si articola in poche, fondamentali fasi. Seguendo questi passaggi, si assicura una pulizia profonda che rispetta i materiali tecnici del prodotto.

  1. Prelavaggio a bassa temperatura: la prima fase consiste in un prelavaggio a freddo. In questo ciclo iniziale, oltre ai normali detergenti per bucato (tensioattivi), è importante utilizzare un additivo a base di ossigeno attivo (perossido di idrogeno o acido peracetico). In ambito domestico si usa un comune candeggiante a base di ossigeno come "Omino bianco". Questo passaggio avvia il processo di sanificazione e aiuta a sciogliere lo sporco più superficiale;
  2. Centrifuga: al termine del prelavaggio è fortemente consigliata una centrifuga. Questa azione meccanica aiuta a eliminare i residui solidi e l'acqua sporca, preparando le fibre del tessuto alla fase successiva;
  3. Lavaggio a temperaturasi procede poi con il ciclo di lavaggio principale a una temperatura di 60°C, sufficiente per una sanificazione efficace. Tuttavia è possibile utilizzare anche temperature più elevate se necessario, in quanto le traverse di HIP Sistema Letto possono essere lavate fino a 95°C. Anche in questa fase, si utilizzano i classici tensioattivi in combinazione con l'additivo a base di ossigeno, che a queste temperature si attiva completamente, completando la sanificazione e svolgendo un'azione "candeggiante" contro macchie e odori;
  4. Risciacquo e neutralizzazione del pH: dopo il lavaggio, seguono i normali cicli di risciacquo. L'ultimo passaggio, fondamentale soprattutto in contesti professionali, prevede la verifica del pH della biancheria, che deve essere neutro per evitare qualsiasi rischio di irritazione cutanea a contatto con la pelle della persona assistita.
Traverse lavabili che asciugano all'aria aperta nel giardino della persona assistita | HIP Sistema Letto

Cosa non usare: l'errore da evitare assolutamente

L'errore più comune e dannoso nel lavaggio delle traverse tecniche è l'utilizzo di ipoclorito di sodio, ovvero la candeggina tradizionale. Sebbene sia un potente disinfettante, la sua azione aggressiva è incompatibile con i materiali che compongono la barriera impermeabile della traversa.

L'ipoclorito, infatti, deteriora irrimediabilmente lo strato protettivo, causando micro-fori e perdite che rendono la traversa inutilizzabile.

Per questo è fondamentale affidarsi esclusivamente a sanificanti a base di ossigeno attivo (perossido e peracetico), che garantiscono un'igiene profonda senza compromettere l'integrità e la funzionalità del prodotto nel tempo.

La corretta scelta del detergente è quindi il primo passo per un investimento duraturo.

Prodotti per la degenza domiciliare: benessere per la persona assistita e praticità per chi se ne prende cura

La linea completa di prodotti HIP per la degenza domiciliare. Prodotti per la degenza domiciliare riutilizzabili, professionali, sicuri e confortevoli, che permettono di vivere con serenità e sicurezza le sfide quotidiane della cura anche a casa...

Metodi di asciugatura per preservare i tessuti

Anche la fase di asciugatura riveste un ruolo importante nel mantenere la traversa in perfette condizioni. Le opzioni sono due e dipendono dalle attrezzature a disposizione, garantendo in entrambi i casi ottimi risultati se eseguite correttamente.

  • Asciugatura all'aria: in ambito domestico, il metodo più semplice è stendere la traversa all'aria aperta. Questa soluzione naturale e a costo zero preserva al meglio le fibre e la componente impermeabile, senza sottoporle a stress termico.
  • Asciugatura in essiccatoio (la cosiddetta asciugatrice): in contesti professionali o quando si necessita di tempi rapidi, è possibile utilizzare l'essiccatoio. Il ciclo ottimale prevede una prima fase a temperatura alta fino al raggiungimento di un'umidità residua del 20%, per poi proseguire a temperatura media fino a completa asciugatura. In alternativa, è possibile impostare un ciclo unico a temperatura media dall'inizio alla fine.

Leggi anche: Incontinenza negli anziani: cause e trattamenti efficaci per ritrovare il benessere

Non solo il lavaggio: perché una traversa di qualità fa la differenza

Non solo il lavaggio: perché una traversa di qualità fa la differenza

Una corretta manutenzione valorizza al massimo le qualità di una traversa tecnica, ma la scelta del prodotto giusto è il vero punto di partenza.

Le traverse del Sistema Letto HIP sono progettate per essere non solo comode e pratiche, ma anche per diventare parte integrante di un ambiente di degenza accogliente e funzionale. Essendo lavabili, impermeabili e disponibili in diversi livelli di assorbenza, sono riutilizzabili centinaia di volte.

Ciò garantisce un costo per utilizzo molto inferiore rispetto alle monouso, ma soprattutto, specie nell'assistenza domiciliare, permette di risolvere il problema dello stoccaggio di grandi quantità di traverse assorbenti usate da buttare, magari in appartamento e con calendari della raccolta differenziata scomodi.

La loro struttura inoltre, da un lato non forma pieghe sotto la regione sacrale della persona allettata, dall’altro garantisce traspirabilità e microcircolazione dell'aria, aiutando a prevenire arrossamenti e lesioni sulla pelle.

Infine, l'uso di queste traverse impermeabili non solo protegge il letto, ma consente di "salvare" lenzuola, coperte e coprimaterasso, riducendo il numero di capi da lavare.

Questo si traduce in un ripristino del letto più rapido e in un grande sollievo per operatori e caregiver, che possono assicurare comfort e pulizia in pochi gesti, preservando sempre la dignità della persona.

Come lavare le traverse sanitarie: domande frequenti

È possibile lavare le traverse sanitarie con altri capi di biancheria?

Sì, è possibile lavare le traverse insieme ad altra biancheria, come ad esempio le lenzuola, a condizione che i cicli di lavaggio siano compatibili. Si consiglia di effettuare sempre un prelavaggio a freddo separato per le traverse, specialmente se molto sporche, per rimuovere i residui maggiori. Successivamente, possono essere unite al resto del bucato per un lavaggio a 50°C. È importante assicurarsi che gli altri capi possano sopportare questa temperatura e l'uso di additivi a base di ossigeno attivo. Evitare di sovraccaricare la lavatrice per permettere una corretta azione meccanica e un risciacquo efficace.

Con quale frequenza è necessario cambiare e lavare la traversa sanitaria?

La frequenza del cambio dipende dal livello di incontinenza e dalle condizioni della persona assistita. In generale, la traversa va sostituita immediatamente ogni volta che si sporca per evitare il contatto prolungato della pelle con l'umidità, che può causare irritazioni e lesioni cutanee. Anche in assenza di perdite evidenti, è buona norma cambiarla regolarmente, ad esempio quotidianamente, per garantire un ambiente di riposo sempre fresco e igienico. Una gestione attenta del cambio contribuisce in modo significativo al comfort e al benessere della persona.

Le traverse lavabili sono adatte per l'uso su materassi antidecubito?

Assolutamente sì. Anzi, le traverse lavabili di alta qualità sono particolarmente indicate per l'uso su materassi antidecubito. A differenza delle traverse monouso, che possono essere più rigide e creare pieghe sotto la regione sacrale, quelle riutilizzabili in tessuto tecnico si adattano meglio alla superficie del materasso, rimanendo ben posizionate senza interferire con la funzione di scarico della pressione del materasso stesso. Questo fa in modo che i benefici del materasso antidecubito non vengano compromessi, offrendo al contempo una protezione efficace e confortevole contro l'umidità.

Prodotti
Load more

Accedi

Menu

Carrello

Non ci sono prodotti nel tuo carrello