Come prevenire le piaghe da decubito

Le persone allettate in una condizione di immobilità sono soggette alla formazione di lesioni da decubito, dei danni tissutali difficili da trattare, poiché associati a fattori che ne ostacolano il processo di guarigione. 

Una corretta prevenzione delle piaghe da decubito, oltre a valorizzare il percorso assistenziale, aiuta a massimizzare il benessere del paziente: vediamo come prevenire piaghe da decubito o scongiurarne la rapida progressione.

L'importanza di prevenire le piaghe da decubito

La prevenzione delle piaghe da decubito richiede un'elevata attenzione a tutte quelle condizioni che ne favoriscono lo sviluppo. Nella cute dei pazienti allettati affetti da paralisi o deficit motori, a causa della pressione continuativa esercitata sui tessuti, la pelle non riceve ossigeno a sufficienza, determinando uno stato di ischemia che in pochi giorni tende a scatenare l'insorgenza di un'ulcera da decubito

In questa fase, si assiste a un'alterazione del colore e della consistenza della pelle e, nel giro di pochi giorni, alla comparsa di una lesione. In un paziente allettato, i cui tessuti sono costantemente compressi, la lesione può estendersi agli strati più profondi e, se non adeguatamente trattata, scatenare complicanze di natura infettiva. 

Per una corretta prevenzione delle lesioni da pressione, bisogna però ricordare che l'immobilità e il conseguente stato di compressione non sono i soli fattori di rischio. A concorrere sono infatti anche molti altri processi, tra i quali è possibile individuare:

  • L'attrito cui è sottoposto il paziente allettato;

  • L'umidità causata da sudore o incontinenza, che rende la pelle più fragile e maggiormente esposta alle aggressioni;

  • Lo stiramento dei tessuti, dovuto al progressivo scivolamento cui il paziente è soggetto dalla posizione da seduto o semi-seduto per effetto della gravità.

Agire su questi aspetti con le tecniche giuste è il modo più efficiente per prevenire le piaghe da decubito e scongiurare lo sviluppo di problematiche spesso difficili da trattare. Per evitare l'insorgenza di lesioni da pressione, la prevenzione passa per particolari metodologie di assistenza: dai metodi pratici di gestione del paziente, all'utilizzo di biancheria tecnico sanitaria che aiuta a prevenire l’insorgenza delle piaghe da decubito.

Cosa usare per prevenire le piaghe da decubito

Nell'assistenza domiciliare esiste ancora molta disinformazione sul corretto processo di gestione dell'allettato. Il principale ostacolo da superare è la convinzione che un supporto valga l'altro, che spinge a impiegare, per questa categoria di pazienti, la medesima biancheria adoperata in condizioni di normalità.

Al contrario, per persone costrette in uno stato di immobilità perenne, che ne ostacola il movimento e il naturale processo di circolazione, è fondamentale ripensare la composizione del letto, tenendo conto che alcuni ausili, garantendo un perfetto comfort sensoriale, possono contribuire a migliorare la superficie di appoggio e di conseguenza lo stato di degenza.

Ausili per prevenire le piaghe da decubito

Oggi esistono numerosi ausili per prevenire le piaghe da decubito. Tali supporti, indispensabili per la degenza sanitaria, sono molto importanti anche nell'ambito dell'assistenza domiciliare, dove l'assenza di adeguati ausili può contribuire a determinare l'insorgenza di problemi cutanei. 

È essenziale infatti ricordare che per i pazienti allettati anche il contatto prolungato con una semplice cucitura è una condizione potenzialmente favorevole all'insorgenza di piaghe; per questo è bene adoperare soluzioni antidecubito all'avanguardia, specificamente progettate per prevenire lo sviluppo di lesioni di tale natura.

Biancheria tecnica da letto progettata per le esigenze di una lunga degenza

Scegliere biancheria tecnica da letto progettata per le esigenze di una lunga degenza è fondamentale per il benessere della persona e un lavoro efficiente degli operatori sanitari..

Lenzuola antidecubito

Tra i più importanti ausili per la prevenzione delle piaghe da decubito c'è la biancheria tecnico sanitaria, specifica per la protezione dello stato di salute della cute. Le lenzuola della linea HIP Sistema Letto sono realizzate con una particolare tessitura collaudata, che le rende fresche, morbide, accoglienti e adatte anche al contatto con le pelli più delicate.

L'efficacia di queste lenzuola è legata prevalentemente al tessuto tecnico, strutturato per evitare la formazione di pieghe: bisogna infatti ricordare che ogni increspatura che preme sulla pelle, per quanto piccola, può contribuire all'insorgenza di ulcere da decubito; proprio per questo è essenziale adoperare biancheria realizzata con tessuti tecnici che possano ostacolare lo sviluppo di pieghe.

Le lenzuola antidecubito HIP hanno un coefficiente di attrito ridotto, prevenendo gli arrossamenti cutanei da sfregamento. 

Durevoli e di semplice manutenzione, aiutano anche a favorire la massima traspirabilità dissipando velocemente l’umidità in eccesso e consentendo la corretta areazione del derma. 

Le Coperte nella prevenzione del decubito

Il peso delle comuni coperte grava sul corpo con una compressione complessiva che contribuisce alla compressione del derma. Adoperare delle coperte termoregolanti sanitarie, aiuta a limitare gli effetti della compressione, contribuendo all'azione preventiva complessiva di HIP Sistema Letto.

Le coperte termoregolanti della linea HIP Sistema Letto sono progettate per offrire un comfort termico ottimale, ma con un assetto leggero, che da una parte permette di ridurre il differenziale termico del corpo e l’ambiente e dall'altra di evitare che il peso della coperta possa intensificare le forze di compressione.

Traverse, copricuscino e coprimaterasso

La biancheria tecnico sanitaria offre un importante apporto alla prevenzione delle piaghe da decubito, ma deve essere tenuto conto dell'azione sinergica di ausili quali traverse, copricuscini e coprimaterassi in grado di contribuire all'azione di prevenzione. 

HIP Sistema Letto si completa con traverse lavabili e riutilizzabili, copricuscini e coprimaterassi che contribuiscono sinergicamente a prevenire la contaminazione batterica, preservano la micro circolazione dell'aria e assicurano la massima traspirazione, ostacolando la formazione di umidità e proteggendo la fisiologica barriera della pelle. 

In più, le traverse lavabili e riutilizzabili, a differenza di quelle usa e getta, mantengono la pelle sempre asciutta e limitano l’insorgenza di irritazioni o arrossamenti, condizioni che rendono la cute più soggetta a essere colpita dall’azione di funghi e batteri: di conseguenza, concorrono anche a evitare la comparsa di infezioni.

Naturalmente, l'utilizzo combinato di biancheria e ausili specifici anti decubito aiuta a prevenire la formazione di piaghe anche nelle parti del corpo in cui è più probabile la loro insorgenza e più lenta la guarigione, tutelando efficacemente la zona del sacro, dell'occipite, delle scapole, e non ultima quella dei talloni. 

Difatti, quelle che insistono in prossimità del calcagno sono lesioni molto complesse, poiché causate dalla compressione prolungata di una piccola sporgenza ossea su un quantitativo limitato di tessuto. Tali lesioni possono condurre a complicanze molto severe, vediamo quindi come prevenire piaghe da decubito al tallone attraverso un'adeguata fase di gestione.

Cosa fare per prevenire le piaghe da decubito ai talloni

La prevenzione delle piaghe da decubito sui talloni è un processo che deve avere inizio in ambito ospedaliero e proseguire nella lungodegenza in RSA o domiciliare. Trattandosi di una lesione particolarmente onerosa per le strutture sanitarie e dalla gestione piuttosto complessa per il caregiver, è fondamentale adottare un approccio che assicuri un'efficace prevenzione sin dalle prime fasi del ricovero del paziente. 

Per prevenire l'insorgenza di lesioni sul tallone si consiglia in particolare di:

  • Ispezionare regolarmente la cute in prossimità dei talloni sin dai primi giorni di immobilizzazione del paziente, per individuare tempestivamente segnali che potrebbero anticipare la comparsa di eventuali lesioni;

  • Programmare adeguate strategie di movimento e riposizionamento dei piedi;

  • Controllare costantemente i livelli di umidità e di calore in prossimità del tallone;

  • Adoperare appositi dispositivi di scarico, che possano mantenere i piedi sollevati dalla superficie del materasso, ma evitando di utilizzarli per periodi prolungati, poiché potrebbero comportare l'insorgenza del fenomeno del piede equino.

Cosa può fare l'OSS per prevenire le piaghe da decubito

Per una corretta prevenzione è possibile porre in essere tutta una serie di accorgimenti che permettono di ridurre l'insorgenza delle piaghe da decubito o limitarne l'eventuale progressione

Queste operazioni, in ambito ospedaliero designate agli oss, devono successivamente essere poste in essere anche nel corso dell'assistenza domiciliare e inquadrate nell'ottica di un'efficace strategia di gestione per la prevenzione delle piaghe a lungo termine.

Movimento

Stimolare una persona allettata con movimenti periodici è essenziale per prevenire la comparsa di piaghe. Se il paziente presenta una mobilità residua è bene spronarlo a effettuare anche da solo piccoli movimenti, mentre, se si trova in uno stato di immobilità, bisogna provvedere al riposizionamento, eseguendo movimenti di sollevamento e rotazione ed evitando manovre di trascinamento.

Lo spostamento dell'allettato deve avvenire in modo programmato e continuativo, tenendo conto dei supporti presenti e del suo stato di salute generale. In linea di massima, per i pazienti costretti a letto, si consiglia di variare la posizione dall'assetto supino, a quello semi seduto, a quello laterale almeno ogni due ore, in quest'ultimo caso mantenendo il paziente a un'inclinazione di 30°, per evitare di aumentare la pressione sulle sporgenze ossee femorali.

Controllo

Monitorare la pelle con costanza permette di individuare la comparsa di alterazioni e applicare le misure di intervento che possano evitare che vi sia una degenerazione.


Igiene

Una corretta pulizia dell'allettato contribuisce a mantenere la cute sana e a prevenire l'insorgenza di lesioni da decubito. 

Per cure igieniche efficaci è necessario:

  • Lavare la pelle con saponi a pH neutro, eseguendo movimenti delicati;

  • Asciugare la pelle perfettamente, eliminando ogni traccia di umidità;

In definitiva, per evitare o limitare la comparsa di lesioni è necessario fare attenzione all'igiene, al comfort del letto, al movimento del degente e ai prodotti che si scelgono per la vestizione del letto.

 

Prodotti
Load more

Accedi

Menu

Carrello

Non ci sono prodotti nel tuo carrello