Piaghe da decubito ai talloni: cura e prevenzione

Le piaghe da decubito del tallone sono molto frequenti e necessitano di un’attenzione particolare e una cura specifica. Questa, infatti, è una zona tra le più soggette a ulcere da pressione nelle persone allettate o con mobilità ridotta di ogni età perché, pur variando di frequente la posizione, i talloni rimangono spesso appoggiati sulle superfici di contatto generando così la lesione.  

 

Ma come si formano le piaghe ai talloni? La ferita non si manifesta subito, ma procede per gradi mostrando: 

  • l’arrossamento della zona sottoposta a pressione, provocata dalla ridotta circolazione sanguigna;

  • l’infiammazione della cute accompagnata da vescicole piene di liquido; 

  • la formazione dell’ulcera che si estende sia in profondità che in larghezza;

  • la degenerazione dell’ulcera, che può arrivare a coinvolgere muscoli e ossa. 

Rossore, pelle più spessa, calda e dolente sono alcune delle caratteristiche delle piaghe da decubito ai talloni, a cui talvolta si accompagna la perdita di sensibilità. Esistono delle cure specifiche in base alla gravità della lesione: vediamo quali sono e come prevenirle.

Piaghe da decubito ai talloni: una cura è possibile?

Le piaghe da decubito si possono trattare efficacemente e in molti casi guariscono completamente. Perché ciò avvenga è necessario adottare delle misure tempestive e appropriate che solo un medico può stabilire in base allo stadio della lesione da pressione. Procedure che di solito sono eseguite dai professionisti sanitari, sia in ospedale che nelle case di cura o in ambito domiciliare. La collaborazione con i caregiver è fondamentale per l’osservazione della ferita nel tempo e l'eventuale detersione quotidiana.

I trattamenti per le piaghe da decubito al tallone

Di solito, la cura delle piaghe da decubito al tallone richiede un approccio multidisciplinare che combina diversi trattamenti, tra cui: 

  • L’uso di supporti specifici per ridurre la pressione nel punto interessato come i supporti per i talloni che mantengono il piede sollevato dal letto.

  • Pulizia e medicazione della ferita per prevenire i rischi di infezione. Il medico può suggerire medicazioni avanzate (come gel, schiume in poliuretano o in idrocolloide) per igienizzare la ferita, eliminare l'essudato in eccesso e mantenere la giusta umidità della piaga. 

  • Terapie per il controllo del dolore, valutando l’assunzione di analgesici per via orale e anestetici topici per limitare le fitte durante il cambio della medicazione. Da abbinare a tecniche di rilassamento per ridurre lo stress e favorire il riposo. 

  • Una dieta personalizzata, meglio se ricca di proteine, vitamine e minerali per favorire il processo di guarigione.

Pulire la ferita è importante per una cura efficace delle piaghe da decubito ai talloni

Che sia più o meno profonda, la pulizia della ferita è essenziale per rimuovere la pelle morta e prevenire infezioni. È sempre il medico a suggerire i prodotti migliori per trattare le aree soggette a lesione, in base alla gravità e all’estensione della piaga. 

Se non ci sono particolari avvertenze, la ferita va igienizzata ogni giorno con una soluzione salina sterile, utile per rimuovere i batteri senza danneggiare il tessuto sano circostante. Una routine importante a cui seguiranno le medicazioni specifiche consigliate dallo specialista, differenti per ogni stadio di lesione.

Biancheria tecnica da letto e termocoperte: biancheria sanitaria professionale progettata per le esigenze della degenza, anche a casa

Scegliere biancheria da letto progettata per le esigenze di una lunga degenza è fondamentale per il benessere della persona. I nostri tessuti professionali morbidi, traspiranti e senza pieghe riducono la pressione e l’attrito sul corpo, donando una benefica sensazione di comfort..

E se le lesioni sono profonde? Come curare le piaghe da decubito gravi ai talloni

Se le piaghe da decubito al tallone sono profonde - e le lesioni coinvolgono gli strati di pelle, i tessuti muscolari, i tendini e le ossa - la cura può prevedere l'ausilio di terapie avanzate. La scelta della medicazione dipende dalla gravità della piaga da decubito al tallone. L’uso di medicazioni avanzate in schiuma, antimicrobiche, idrocolloidali o a base di alginato è consigliato dal medico per: 

  • assorbire il liquido prodotto dalla ferita;

  • mantenere un ambiente umido; 

  • proteggere dai traumi esterni; 

  • ridurre il rischio di infezione.

A volte, quando la lesione è particolarmente profonda e grave, si possono associare altre terapie specifiche come: 

  • Pressione negativa: tramite un dispositivo si applica una pressione negativa controllata sulla ferita per favorire il drenaggio dell’essudato, stimolare la circolazione locale e promuovere la formazione di nuovo tessuto.

  • Ossigenoterapia iperbarica: esponendo la persona a concentrazioni elevate di ossigeno in un ambiente controllato. Utile per migliorare l’apporto di ossigeno ai tessuti danneggiati.

  • Innestamento cutaneo: attraverso il quale il medico decide di prelevare strati di pelle sani da altre aree del corpo per coprire la ferita e favorire la rigenerazione dei tessuti.

Piaghe da decubito al tallone, tra trattamenti e prevenzione

Le tecniche di trattamento e medicazione, anche avanzate, sono essenziali per favorire la guarigione e il recupero tissutale di una ferita già presente sulla cute. 

Esistono poi diversi modi per prevenire le piaghe da decubito al tallone. Un esempio è quello di utilizzare ogni giorno creme idratanti, lenitive e protettive per difendere l’epidermide dagli attacchi esterni e mantenere la giusta elasticità e idratazione. 

Gli ausili antidecubito per il tallone, come rulli e cuscini, permettono di distribuire in modo adeguato il peso della persona, scongiurando blocchi alla circolazione sanguigna. I caregiver e i professionisti sanitari possono servirsene per evitare il più possibile il contatto del tallone con il materasso o per offrire sollievo a chi trascorre molto tempo in carrozzina. 

Da non sottovalutare il riposizionamento, avendo cura di variare frequentemente la posizione del degente per impedire la pressione del corpo su una singola area. Inoltre, scegliere prodotti professionali, come lenzuola traspiranti e coperte termoregolanti che non trattengono il sudore, evitano le pieghe sul tessuto e non fanno pressione sul corpo è un valore aggiunto per creare un ambiente letto confortevole. A tal proposito, il Sistema Letto HIP - e in particolare il lenzuolo superiore - è stato sviluppato per offrire un aiuto concreto alla prevenzione di problematiche legate alla permanenza prolungata a letto, tra cui le piaghe da decubito al tallone. Una soluzione dedicata sia a chi opera nel mondo ospedaliero che nelle strutture sanitarie che nella lungodegenza domiciliare.

Prodotti
Load more

Accedi

Menu

Carrello

Non ci sono prodotti nel tuo carrello